Torna alla home page

 





Caratteristiche
Il controllo elettronico a microprocessore è realizzato in contenitore metallico tipo RACK con 4
schede estraibili formato europa ed interconnesse al sistema tramite circuito stampato e connettori a spina posti sul fondo del contenitore.
Le 4 schede estraibili hanno le seguenti funzioni:

• Scheda POWER con alimentatore stabilizzato per fornire l'energia d.c.;
• Scheda principale (CPU) con microprocessore per la gestione ed il controllo delle diverse funzioni del regolatore e del programma interno (timer).
• Scheda DRIVERS per il controllo dei motori dei variatori di tensione.
• Scheda SERVICE con trasformatori per il servizio di rilevamento continuo dei livelli di tensione in
gresso/uscita.

Il frontale del RACK è costituito da tastiera a membrana per la programmazione delle diverse funzioni, visualizzatore a cristalli liquidi, spie LED di controllo, interruttore di accensione apparecchiatura, interruttore per il comando manuale della riduzione e presa seriale RS232C
per il telecontrollo.
Il timer interno consente la programmazione di 4 diversi cicli di riduzione nelle 24 ore giornaliere, è previsto un dispositivo (BY-PASS) automatico per l'esclusione del regolatore in caso di funzionamento anomalo.
Il RACK è inoltre connesso al sistema mediante connettori estraibili al fine di permettere l'estrazione completa senza dover rimuovere collegamenti avvitati.

PROGRAMMAZIONE STANDARD DEL REGOLATORE

Tramite la tastiera del controllo elettronico a microprocessore è possibile visualizzare tutti i parametri memorizzati ed eventualmente modificare la programmazione al fine di rendere il regolatore idoneo a soddisfare ogni particolare esigenza dell'utente.

Regolatori di potenza per impianti di pubblica illuminazione tipo "ELIGHT"
CARATTERISTICHE TECNICHE/FUNZIONALI   CARATTERISTICHE DEL CONTROLLORE ELETTRONICO
Tensione nominale d'ingresso 380V+N, trifase   Gestione Microprocessore con logica programmabile
Frequenza nominale 48/52 Hz   Selezione Tastiera a membrana con 5 tasti funzione
Tensione d'ingresso 350/420V   Lettura
Display LCD 80 caratteri su due righe
Tipo di regolazione indipendente delle tre fasi R,S,T   Comunicazione Presa seriale RS232
Tensione nominale di uscita 380V+N, stabilizzata (3x220V)   Protocollo di comunicazione
MODBUS
Precisione di stabilizzazione +/- 1,5%   Accensione impianto Selezione da comando ESTERNO/INTERNO
Variazione del carico da 0 al 100%   Attivazione riduzione Selezione da comando
ESTERNO/INTERNO
Fattore di potenza del carico qualsiasi   Controllo della tensione di uscita tramite segnali Analogico 4-20mA
Analogico 0-6V
Digitale da 1 a 8 livelli
Massimo squilibrio tra le fasi 100% ininfluente   Possibilità di visualizzazione e
programmazione di
Parametri di funzionamento
Tensione a monte della media delle tre fasi
Tensione a valle delle tre fasi
Distorsione armonica introdotta inferiore al 0,2%   Tensione di accensione lampade
200÷220V stabilizzato (settabile)
Rendimento a pieno carico superiore al 97%   Tensione di esercizio normale 210÷230V stabilizzato (settabile)
Temperature ambiente di funzionamento -20°C ÷ +40°C   Tensione di esercizio ridotto 165/210V (settabile)
Temperatura di stoccaggio -20°C ÷ +75°C   Durata del ciclo di accensione 0/20 minuti (settabile)
Raffreddamento naturale ad aria   Durata del ciclo discesa 0/20 minuti (settabile)
Umidità relativa </= 95%   Durata del ciclo salita
0/20 minuti (settabile)
Stabilizzazione tramite Autotrasformatore variabile (VARIAC)   Ciclo di funzionamento giornalieri 4
Trasformatore BOOSTER   Programmi disponibili n. 4 per impostazione parametri di funzionamento
in base al tipo di lampada utilizzata;
oppure per impostare diversi parametri in
base alla collocazione in aree di impiego
diverse, quali: centri urbani, zone industriali
zone turistiche, ecc.
By Pass del regolatore Automatico e manuale
Norme applicabili EN 60439-1 (CEI 17 - 13/1)
EN 50081-1
EN 50082-2
Soddisfazione direttive BT 72/23 CEE e 93/68 CEE   Impostazione stagionale Attiva anche disattivabile
 

Il controllo elettronico a microprocessore è realizzato in contenitore metallico tipo RACK con 4
schede estraibili formato europa ed interconnesse al sistema tramite circuito stampato e connet
tori a spina posti sul fondo del contenitore.
Le 4 schede estraibili hanno le seguenti funzioni:

• Scheda POWER con alimentatore stabilizzato per fornire l'energia d.c.;
• Scheda principale (CPU) con microprocessore per la gestione ed il controllo delle diverse funzioni del regolatore e del programma interno (timer).
• Scheda DRIVERS per il controllo dei motori dei variatori di tensione.
• Scheda SERVICE con trasformatori per il servizio di rilevamento continuo dei livelli di tensione ingresso/uscita.

Il frontale del RACK è costituito da tastiera a membrana per la programmazione delle diver
se funzioni, visualizzatore a cristalli liquidi, spie LED di controllo, interruttore di accensione apparecchiatura, interruttore per il comando manuale della riduzione e presa seriale RS232C
per il telecontrollo.
Il timer interno consente la programmazione di 4 diversi cicli di riduzione nelle 24 ore giornalie
re, è previsto un dispositivo (BY-PASS) automatico per l'esclusione del regolatore in caso di funzionamento anomalo.
Il RACK è inoltre connesso al sistema mediante connettori estraibili al fine di permettere l'estrazione completa senza dover rimuovere collegamenti avvitati.

PROGRAMMAZIONE STANDARD DEL REGOLATORE
Tramite la tastiera del controllo elettronico a microprocessore è possibile visualizzare tutti i parametri memorizzati ed eventualmente modificare la programmazione al fine di rendere il re
golatore idoneo a soddisfare ogni particolare esigenza dell'utente.

Il regolatore di flusso "ELIGHT" oltre in modalità standard, può anche avere delle funzioni in
modalità avanzata "ELIGHT PLUS", cioè la possibilità di gestire l'impianto di illuminazione con vari sistemi di comunicazione: in locale oppure tramite controllo remoto via Radio o rete Telefonica.
La gestione in modalità avanzata del regolatore e dell'impianto è supportata da uno strumento di misura (multimetro) in grado di rilevare e misurare i seguenti parametri:

• tensione delle tre fasi;
• corrente di linea delle tre fasi;
• fattore di potenza delle tre fasi;
• potenza apparente totale delle tre fasi;
• potenza apparente per singola fase;
• potenza attiva totale delle tre fasi;
• potenza attiva per singola fase;
• potenza reattiva totale delle tre fasi;
• potenza reattiva per singola fase;
• consumo di energia attiva totale;
• contaore di funzionamento in regolazione;
• contaore di funzionamento in By Pass

Detti parametri oltre che essere rilevati e misurati dallo strumento vengono inviati al controllo
elettronico a microprocessore del regolatore il quale provvederà ad elaborarli per poi poterli
eventualmente usare nei seguenti modi:
• visualizzazione dei dati di lettura sul display a bordo apparecchiatura;
• generare soglie di allarme per singola grandezza;
• memorizzare il campionamento dei dati con facoltà di scelta delle grandezze;
• possibilità di visualizzare i campionamenti memorizzati;
• possibilità di prelevare i dati tramite P.C., Tele Controllo.


Regolatori di potenza per impianti di pubblica illuminazione tipo "ELIGHT PLUS"
CARATTERISTICHE TECNICHE
Tensione nominale d' ingresso
380V+N, trifase
Frequenza nominale 48/52 Hz
Tensione d' ingresso 350/420V
Tipo di regolazione indipendente delle tre fasi R,S,T
Tensione nominale d'uscita
380V+N stabilizzata (3X220V)
Precisione di stabilizzazione +/- 1,5%
Variazione del carico da 0 al 100%
Fattore di potenza del carico qualsiasi
Massimo squilibrio tra le fasi
100% ininfluente
Distorsione armonica introdotta inferiore a 0,2%
Rendimento a pieno carico superiore al 97%
Temperatura ambiente di funzionamento -20°C ÷ +40°C
Temperatura di stoccaggio
-20°C ÷ +75°C
Raffreddamento naturale in aria
Umidità relativa </=95%
Stabilizzazione tramite Autotrasformatore variabile (VARIAC) trasformatore BOOSTER
By Pass del regolatore
Automatico e manuale
Norme applicabili EN 60439-1 (CEI 17-13/1)
EN 50081-1
EN 50082-2
Soddisfazione direttive BT 72/23 CEE e 93/68 CEE
EMC 89/336 CEE, 92/31 CEE e 93/68 CEE
CARATTERISTICHE FUNZIONALI
Gestione
Microprocessore con logica programmabile
Selezione Tastiera a membrana con 5 tasti funzione
Lettura Display LCD 80 caratteri su due righe
Comunicazione Presa seriale RS232
Protocollo di comunicazione
MODBUS
Accensione impianto Selezione da comando ESTERNO/INTERNO
Attivazione riduzione Selezione da comando ESTERNO/INTERNO
Controllo della tensione di uscita tramite segnali Analogico 4-20mA
Analogico 0-6V
Digitale da 1 a 8 livelli
Possibilità di
Visualizzazione e programmazione dei parametri di funzionamento
Visualizzazione e registrazione delle seguenti grandezze di
misura:
• Tensione di fase
• Corrente di fase
• Fattore di potenza di fase
• Potenza apparente totale e per fase
• Potenza attiva totale e per fase
• Contatore si energia consumata
• Contaore di funzionamento
• Contaore di funzionamento in By Pass
• Segnalazione allarme grandezze fuori range
• Memorizzazione su RAM degli allarmi e delle
grandezze di misura lette
Tensione di accensione lampade 200÷220V stabilizzato (settabile)
Tensione di funzionamento a regime 210÷230V stabilizzato (settabile)
Tensione di uscita a regime ridotto 165/210V (settabile)
Durata del ciclo di accensione
0/20 minuti (settabile)
Durata ciclo discesa 0/20 minuti (settabile)
Durata ciclo salita 0/20 minuti (settabile)
Cicli di funzionamento giornalieri 4
Programmi disponibili n. 4 per
Impostazione parametri di funzionamento in base al tipo di
lampada utilizzata
oppure per impostare diversi parametri in base alla
collocazione in aree di impiego diverse, quali: centri urbani,
zone industriali, zone turistiche, ecc.
Impostazione stagionale Attiva anche disattivabile


Generalità - Schema a blocchi - Caratteristiche - Vantaggi - richiedi preventivo preventivo - scarica il pdf

Elit srl - tutti i diritti riservati