Modalità
di funzionamento
Il soccorritore in corrente continua serie SE è
stato progettato per alimentare utenze in corrente continua
"senza soluzione di continuità” (nessun
tempo d'intervento) sia in presenza che in assenza della
rete elettrica.
In presenza di rete, l’alimentatore converte la
tensione d’ingresso in tensione continua e realizza
un isolamento galvanico tra ingresso e uscita. L’utilizzo
di un microprocessore consente il controllo della tensione
d'uscita, della corrente assorbita dal carico e dalle
batterie, ed il distacco delle stesse in caso di scarica
eccessiva.
La sezione caricabatteria, dedicata esclusivamente a
questo compito, è indipendente dalla sezione
di potenza, assicura una perfetta carica ed un misurato
mantenimento, garantendo lunga vita alle batterie.
La precisione di uscita 1% è assicurata per tutto
il periodo di funzionamento a batterie, fino alla condizione
di scarica totale ed al conseguente sgancio.
Il controllo a microprocessore rende le stazioni di
energia SE adatte a connessioni in parallelo senza limiti
di numero. La realizzazione meccanica è improntata
all'ottenimento della massima sicurezza antinfortunistica
e del miglior design industriale. Caratteristiche
generali
Soccorritori doppio ramo serie SE
Tensione ingresso: 230V monofase, 50Hz (400V 3F+N a
richiesta);
Funzionamento continuo;
Stabilità tensione uscita: ± 1% in qualsiasi
condizione di carico;
Tempo di intervento in mancanza rete: nullo;
Trasformatore di isolamento;
Tecnologia switching;
LCD display per misure uscita;
Controllore di isolamento a richiesta;
Test batterie automatico e manuale;
Funzionamento in parallelo con altre unità;
EPO Emergency Power Off;
Configurazioni disponibili: armadio o rack 19”;
Porta a contatti per remotizzazione allarmi; comando
ON/OFF in remoto;
Disponibili taglie ed autonomie superiori;
Gamma prodotti
I soccorritori in corrente continua SE sono disponibili
con le seguenti tensioni di uscita:
SE 12V: potenze disponibili da 5A a 40A
SE 24V: potenze disponibili da 5A a 600A
SE 48V: potenze disponibili da 5A a 600A
SE 110V: potenze disponibili da 5A a 200A
SE 220V: potenze disponibili da 5A a 200A
Autonomie disponibili: da 10 minuti a 4 ore.
Tutti gli apparati montano batterie ermetiche vita attesa
10 anni.
Utilizzando gli assiemi impiegati nelle apparecchiature
di serie, e quindi di provata funzionalità, si
realizzano apparecchiature su specifica cliente.
|
|
Descrizione generale
Il soccorritore in corrente continua SE è composto
da:
INTERRUTTORE AUTOMATICO di protezione ingresso. Filtro
EMI
TRASFORMATORE ISOLAMENTO 4KV - Il trasformatore ha il
compito di eliminare dall’apparecchiatura tutti
i fattori di disturbo presenta nella linea di alimentazione
e riduce la tensione ad un valore ideale per il raddrizzatore.
RADDRIZZATORE - In presenza della tensione
di rete converte la tensione del trasformatore
da alternata in continua provvedendo ad alimentare il
circuiti elettronici switching dell’alimentatore
e del carica batterie.
BATTERIA DI ACCUMULATORI - Fornisce l’energia
necessaria per il corretto funzionamento dell’alimentatore
nel momento in cui si verificasse una mancanza od un’anomalia
della tensione di rete.
CARICA BATTERIE - Il carica batterie ha il compito di
mantenere in carica le batterie al valore ideale con
una corrente proporzionale alla capacità delle
batterie installate.
ALIMENTATORE SWITCHING - Il circuito elettronico dell’alimentatore
controlla la tensione continua data dal raddrizzatore
o dalle batteria di accumulatori con il sistema PWM
a modulazione di ampiezza d’impulso. L’alimentatore
switching, ha in uscita una tensione continua perfettamente
stabilizzata all’1%, anche in caso di variazione
di tensione all’ingresso o in funzionamento a
batterie.
DIODO D’USCITA – Ha il compito di parallelare
più unità evitando in caso di guasto il
malfunzionamento delle altre unità Comunicazione
PORTA A CONTATTI puliti per remotizzazione allarmi:
presenza rete, batteria bassa, allarme generale;
SNMP, Single Network Management Protocol, interfaccia
di rete, opzionale, fornita con il relativo software
di gestione;
GSM: Dispositivo per remotizzazione allarmi a mezzo
GSM. Emergency Power
OFF
L’Emergency Power Off (EPO) usa un contatto normalmente
chiuso, il quale se aperto avvia la sequenza di spegnimento
del carico.
Per poter rimuovere, eseguire manutenzione o verificare
il funzionamento dell’Emergency Power Off senza
creare malfunzionamenti all’apparato viene raccomandato
di inserire un connettore tra il soccorritore e l’interruttore
di emergenza. |