INVERTER 110VCC DI MEDIA E GROSSA POTENZA |
Gli inverter serie ELIT INV 110, sono frutto di una lunga esperienza acquisita sia nel campo degli UPS che in quello
proprio dei convertitori. Tutte le nostre apparecchiature si distinguono per l'impiego di componenti
tecnologicamente avanzati, per l'eccellente affidabilità, e per la semplice mantenibilità.
Queste apparecchiature sono studiate per l'impiego:
- Automazione
- Impianti industriali e petrolchimici
- Telecomunicazioni
- Settore Ferroviario
- Aeronautica civile e militare
- Navale civile e militare
MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
L'Inverter ELIT INV 110 trasforma la tensione continua in una tensione alternata sinusoidale stabilizzata.
|
|
La tecnica di modulazione impiegata è del tipo PWM.
La frequenza di commutazione portante è ottimizzata per ottenere un ridotto contenuto armonico in
uscita, una rapida risposta alle variazioni di carico e quindi basse perdite di commutazione.
CARATTERISTICHE GENERALI
Le parti principali che costituiscono l'Inverter ELIT INV 110 sono:
. Filtro ingresso
. Unità di conversione a IGBT (Inverter)
. Filtro uscita
. Trasformatore isolamento uscita
. Commutatore statico opzionale
. By-pass manuale opzionale
. Trasformatore di isolamento su linea di soccorso opzionale
. Kit parallelo opzionale
COMPOSIZIONE INVERTER ELIT INV 110
a) |
|
Configurazione a ponte di Greatz con regolazione PWM |
b) |
|
Limitazione corrente uscita |
c) |
|
Sensore tensione uscita minima - massima |
d) |
|
Sensori di temperatura dei radiatori |
e) |
|
Sensore tensione corrente continua (minima di aggancio, minima di sgancio) |
f) |
|
Possibilità di funzionamento in corto circuito. |
BYPASS STATICO DI SOCCORSO (OPZIONALE)
Esso trasferisce il carico dall'Inverter sulla rete di soccorso in caso di sovraccarico o guasto
dell'Inverter. Il trasferimento avviene automaticamente e senza soluzione di continuità.
Caratteristiche
a) |
|
Sensore minima - massima tensione ingresso rete soccorso |
b) |
|
Sensore frequenza rete soccorso con clock al quarzo |
c) |
|
Possibilità di trasferimento rete - inverter e viceversa automatica o manuale |
d) |
|
Inibizione trasferimento rete - inverter dopo 5-6 tentativi |
e) |
|
Sensore temperatura interna all'apparato. |
Nel caso in cui si superino i limiti, il carico viene trasferito sotto rete di soccorso e l'Inverter disinserito.
Quando saranno ripristinate le condizioni normali, l'Inverter sarà nuovamente inserito.
|
|
|
DISPLAY E CONTROLLO
Il pannello di controllo si divide in tre parti:
- Display LCD (PMD);
- Indicatori a LEDs;
- Pulsantiera
INTERFACCIA DI COMUNICAZIONE
Le apparecchiature sono provviste di porta a contatti per la remotizzazione dei seguenti segnali:
- inverter in allarme.
- inverter in funzione.
- comando remoto ON/OFF opzionale.
Moduli opzionali per trasmissione segnali di misura:
- Comunicazione RS485
- Comunicazione RS232
- Comunicazione Profibus
- Comunicazione Lonworks
- Uscita impulsi
- Uscita analogica
- Allarmi
TELECONTROLLO opzionale
Il telecontrollo gestisce la comunicazione da e verso i dispositivi remoti, distribuiti nel
territorio in due modi:
. collegamenti fisici
. collegamenti wireless
Queste due tipologie di collegamento possono essere combinate in qualunque modo per sfruttare
al meglio le infrastrutture disponibili per l'applicazione (cavi telefonici, connessioni ADSL/HDSL,
cavi in fibra ottica, modem GSM/GPRS, Modem UMTS, Modem HSDPA).
Il sistema può avvalersi di linee dedicate su cavo, fibra ottica oppure può utilizzare nodi di accesso tramite la rete LAN o attraverso
rete internet su impianti remoti permettendo la gestione con chiamata spontanea o tramite richiesta
del dispositivo controllato.
La WorkStation Client si connette al Sistema Centrale attraverso la rete LAN o tramite la rete
Internet consentendo così la completa portabilità del Sistema.
|
|
Il telecontrollo dispone di una piattaforma Client concepita per i telefonini con applicativi Java.
Permette di accedere direttamente da telefonino a tutti i dati contenuti nel Server e di attuare
funzioni proprie della Manutenzione da remoto.
Il Sistema Centrale gestisce i vari accessi con
procedura di autenticazione, classificandoli in diversi livelli in base al grado di operatività
che si vuole dare ad ogni Utente.
VERSIONI SU SPECIFICA CLIENTE
Utilizzando gli assiemi impiegati nelle apparecchiature di serie, e quindi di provata funzionalità,
si realizzano apparecchiature su specifica Cliente:
Valore tensione ingresso fisso o variabile
Valore tensione uscita fisso o variabile
Grado di protezione da esterno
Estensione temperature di funzionamento da -40°C a +50°C;
Kit per funzionamento in parallelo
Armadio parallelo completo di organi di sistema Regolazione tensione (con potenziometro)
Regolazione frequenza (con potenziometro)
Armadio di distribuzione
Compensatore caduta di tensione in armadio
Versione mobile
Versione sotto pensilina
SCHEMA A BLOCCHI
|
|
|
Modello |
INV110 5 |
INV110 10 |
INV110 15 |
INV110 20 |
INV110 25 |
INV110 30 |
INV110 45 |
INV110 60 |
Potenza nominale kVA/kW |
5/4 |
10/8 |
15/12 |
20/16 |
25/20 |
30/24 |
45/36 |
60/48 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INGRESSO |
|
Tensione nominale |
110Vcc |
Tolleranza tensione |
88 ÷ 132Vcc |
Linea soccorso opzionale |
400V 3F o 230V 1F, 50/60Hz (120, 208, 230, 440, 480 e 575V a richiesta) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
USCITA |
|
Tensione nominale |
400V 3F+N o 230V 1F (120, 208, 230, 440, 480 e 575V a richiesta) |
Frequenza nominale |
50 o 60Hz ± 0.1% |
Stabilità statica |
±1% |
Stabilità dinamica |
±8% |
Fattore di cresta |
1.414 ±3% |
Funzionamento |
continuativo |
Forma d'onda |
Sinusoidale |
Sovraccarico |
125% per 10 minuti, 150% per 1 minuto |
Tempo di intervento |
20 msec. |
Distorsione THD |
< 3% |
Rendimento |
> 90% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MISCELLANEI |
|
Temperat. esercizio |
-25 ÷ +50°C |
Umidità relativa |
Da 0 al 95% senza condensa |
Altitudine |
1000 mt slm senza declassamento |
Grado di protezione |
IP 20 (IP 54 opzionale) |
Ventilazione |
Forzata (naturale opzionale) |
Dimensioni (mm) |
400x600x1200 |
600x800x1200 |
800x600x1500 |
Peso (kg) |
100 |
120 |
130 |
150 |
220 |
270 |
320 |
450 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NORMATIVE |
|
Sicurezza |
IEC/EN 62040-1-1, IEC/EN 60950-1 |
EMC |
IEC/EN 62040-2, IEC/EN61000-3-2, IEC/EN61000-6-2 |
Prodotto |
EN 62040-3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Modello |
INV110 80 |
INV110 100 |
INV110 120 |
INV110 160 |
INV110 180 |
INV110 200 |
INV110 250 |
INV110 300 |
Potenza nominale kVA/kW |
80/64 |
100/80 |
120/96 |
160/120 |
180/144 |
200/160 |
250/200 |
300/240 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
INGRESSO |
|
Tensione nominale |
110Vcc |
Tolleranza tensione |
88 ÷ 132Vcc |
Linea soccorso opzionale |
400V 3F o 230V 1F, 50/60Hz (120, 208, 230, 440, 480 e 575V a richiesta) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
USCITA |
|
Tensione nominale |
400V 3F+N o 230V 1F (120, 208, 230, 440, 480 e 575V a richiesta) |
Frequenza nominale |
50 o 60Hz ± 0.1% |
Stabilità statica |
±1% |
Stabilità dinamica |
±8% |
Fattore di cresta |
1.414 ±3% |
Funzionamento |
continuativo |
Forma d'onda |
Sinusoidale |
Sovraccarico |
125% per 10 minuti, 150% per 1 minuto |
Tempo di intervento |
20 msec. |
Distorsione THD |
< 3% |
Rendimento |
> 90% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MISCELLANEI |
|
Temperat. esercizio |
-25 ÷ +50°C |
Umidità relativa |
Da 0 al 95% senza condensa |
Altitudine |
1000 mt slm senza declassamento |
Grado di protezione |
IP 20 (IP 54 opzionale) |
Ventilazione |
Forzata (naturale opzionale) |
Dimensioni (mm) |
800x800x1800 |
1300x1000x1800 |
1500x1000x1800 |
Peso (kg) |
600 |
750 |
900 |
1100 |
1300 |
1400 |
1800 |
2000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
NORMATIVE |
|
Sicurezza |
IEC/EN 62040-1-1, IEC/EN 60950-1 |
EMC |
IEC/EN 62040-2, IEC/EN61000-3-2, IEC/EN61000-6-2 |
Prodotto |
EN 62040-3 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La ELIT Srl si riserva il diritto di apportare modifiche
ai propri prodotti senza preavviso. |
scarica
il pdf |
 |
richiedi
preventivo |
 |
|
|